
Per saperne di più
www.focusing.org – sito completo ed esaustivo su attività e applicazioni del Focusing
www.focusingitalia.it – sito di riferimento del Focusing per l’Italia
Articolo: Che cos’è il Focusing
Articolo: Le emozioni del corpo

Il diario dell’autrice nel periodo di avvicinamento e scoperta del Focusing.
Una selezione interdisciplinare di alcuni autori di interesse e prospettiva
G. Braden, C. Castaneda, E. Gendlin, K. Gibran, D. Goleman, S. Grof, L. Hay, B. Lipton, F. Nanetti, R. Norwood, Osho, C. Rogers, D. Rome, Rumi, Thich Nath Han, C. Tipping, A. Weiser Cornell, B. Weiss

News
Aperitivo letterario
Un’iniziativa che si svolge mensilmente a Roma, ideata con l’amico Salvo Cremona con il quale la conduco, al suo settimo anno di attività. Aperta a tutti, si conversa in un luogo confortevole e che si presta a un piacevole ascolto, gustando una bevanda, un aperitivo, una tisana, rispetto a un tema che viene precedentemente annunciato, con l’invito a portare con sé un piccolo brano tratto da un testo caro al lettore. Per essere informati o saperne di più, scrivere a info@robertadottavi.it.
L’attività dell’aperitivo letterario attende di poter riprendere dopo la pausa dovuta all’emergenza Covid-19. Ne sarà dato annuncio con congruo anticipo.

Incontri oltre la mente
La respirazione consapevole e la crescita di consapevolezza
Si aprono le porte a un percorso di regressione alle vite passate. un seminario per l’acquisizione di una tecnica di respirazione bio rivitalizzante, calmante, rigenerante, armonica, basata sull’aromaterapia, che induce autoconsapevolezza ed estensione del proprio sé. la vibrazione di frequenza energetica che si produce, nell’ascolto del corpo, facilita e sostiene l’avviamento al percorso di regressione nel passato, ovvero a una serie di esperienze che avviano al processo di autoguarigione.
Condizionamenti e credenze
Per acquisire la capacità di osservare se stessi disidentificandosi e comprendendendo che molto di ciò che siamo è derivato dall’ambiente e dalle pressioni condizionanti assorbite nella prima infanzia. non si tratta di processare il proprio passato, quanto di distaccarsi dalla biologia delle credenze che scandiscono il percorso di consapevolezza di se stessi, aprendosi a una liberazione coscientizzata delle proprie risorse nascoste per slatentizzarle e recuperarle.
I blocchi e i traumi
Esprimere, condividere e trasformare le emozioni, anziché subirle o somatizzarle. La depressione e il sorgere della persona. paura, ansia e panico. vergogna e timidezza. rabbia, conoscerla e trasformarla. perdonare e perdonarsi. superare il risentimento e il senso di colpa.
La via della solitudine come stato trasformativo
Separarsi per individuarsi. La felicità deriva dall’amore, dalla consapevolezza e dalla pace. Uno stato interiore che sorge naturalmente man mano che si rinsalda il legame con chi si è veramente, con i propri doni e con il proprio scopo. Finché si continua a lottare per ottenere qualcosa, o cercare di soddisfare qualche vecchio bisogno, la felicità continuerà a sfuggire.